Confcooperative Campania, Scafuri presidente: “Priorità a occupazione e contrasto all’emigrazione dei nostro giovani”
Ieri mattina, nella sede di Confcooperative Salerno in via Ludovico De Bartolomeis 11, il Presidente di Confcooperative Campania, Salvatore Scafuri, ha incontrato la stampa in un confronto informale. La scelta del luogo non è stata casuale: proprio qui ha preso avvio il percorso che ha portato alla sua elezione, un cammino fatto di passione, dedizione e intense sessioni di lavoro.
Ad affiancarlo, il team che lo ha sostenuto fino alla recente elezione alla Presidenza regionale, avvenuta martedì scorso presso l’hotel Ramada di Napoli. Scafuri ha ottenuto 347 voti, confermandosi inoltre alla guida del comitato salernitano con l’87% delle preferenze espresse dai 226 delegati presenti.
“Questo risultato è motivo di grande orgoglio e responsabilità – ha dichiarato Scafuri –. Ho già avviato il lavoro per rappresentare al meglio le oltre 1.000 cooperative aderenti a Confcooperative Campania, che complessivamente generano un fatturato annuo di un miliardo di euro. Le sfide che ci attendono sono molte: promuovere l’occupazione e il coinvolgimento dei giovani per contrastarne l’emigrazione, rafforzare le prestazioni socio-sanitarie, incentivare la digitalizzazione e sostenere la transizione energetica e ambientale. Il nostro obiettivo è valorizzare il modello cooperativo per contribuire concretamente alla crescita della regione.”
Tra i temi già in agenda, Scafuri ha posto l’attenzione sul bando “Home Care Premium 2025 Assistenza domiciliare”: “Chiederemo all’INPS di consentire agli Ambiti territoriali sociali di accreditare nuovamente le cooperative sociali negli elenchi da cui gli utenti selezionano i professionisti per le prestazioni integrative. Questo permetterebbe di evitare il rischio di migliaia di licenziamenti collettivi previsti entro giugno. Ci attiveremo nelle sedi istituzionali competenti per tutelare i lavoratori e garantire continuità nei servizi.”
In chiusura, il Presidente ha voluto ringraziare tutti coloro che gli hanno dato fiducia, assicurando il massimo impegno per una gestione inclusiva e partecipata di Confcooperative Campania, con l’obiettivo di rafforzare il territorio e la comunità cooperativa.